Ma Lipsia non è una città che lascia indifferenti, perché ci si accorge subito che da queste parti negli ultimi 25 anni è cambiato molto. Per chi non l'avesse ancora capito Lipsia si trova nella Germania dell'Est (a' Diddierre, come la chiamava la buonanima di mio nonno), quella che dalla fine della Seconda guerra mondiale al 1989 (Caduta del Muro di Berlino) è stata divisa dalla Germania Ovest. In queste strade c'è ancora molto della Repubblica Democratica Tedesca: lo stile degli edifici, l'urbanistica, la cultura e l'atmosfera (per approfondimenti consiglio la visione del già molto noto "Good bye Lenin").
![]() |
Locandina di "Good bye Lenin" |
So che solo questo vi interessa, e la risposta è sì. In realtà le cose da vedere qui sono anche troppe per essere una piccola città da 500mila abitanti o poco più. La mia personale classifica dei Sehenwürdigkeiten (non vi spaventate, vuol dire soltanto Luoghi di interesse) è questa:
1) VÖLKERSCHLACHTDENKMAL
Si tratta del Monumento della Battaglia delle Nazioni, che fu combattuta a Lipsia nel 1813 e segnò la disfatta di Napoleone. È uno dei più grandi monumenti europei. In inverno lo specchio d'acqua su cui si affaccia diventa inevitabilmente ghiacciato e viene utilizzato come pista di pattinaggio.
![]() |
Il Monumento della Battaglia delle Nazioni |
2) ALTES RATHAUS IM MARKTPLATZ
È l'edificio che ospita il vecchio Municipio della città di Lipsia, quello che dopo 350 anni, in seguito al grande aumento della popolazione, fu sostituito nel 1909 dal Neues Rathaus. Costruito in stile rinascimentale, ospita oggi il museo storico cittadino (Stadtgeschichtliches Museum).
L'Altes Rathaus nella piazza del mercato |
3) THOMASKIRCHE - BACHS DENKMAL
La Chiesa (die Kirche) di San Tommaso è una degli innumerevoli edifici religiosi che ci sono in città. Merita il podio per essere stato il luogo in cui Bach fu maestro di cappella (via con le battute). Infatti al suo interno si trova la tomba del grande compositore tedesco, mentre nel cortile all'esterno si può ammirare una statua di quello che universalmente viene riconosciuto come "uno dei più grandi geni nella storia della musica".
La statua di Bach (Bachs Denkmal) |
È una delle piazze più importanti di Lipsia, insieme a Marktplatz, nonché la più grande in assoluto. È uno snodo fondamentale per la rete tranviaria della città, essendo incastrata a metà strada tra la Stazione centrale (Hauptbahnhof) e Wilhelm Leuschner Straße.
Sul lato nord della Piazza svetta l'imponente Leipzig Opera, mentre sul versante sud si trovano la Gewandhaus, la sala da concerto dove suona la Leipziger Gewandhaus Orchestra, e diversi edifici dell'Università di Lipsia, ospitati all'interno di una chiesa sconsacrata ristrutturata.
![]() |
Una panoramica notturna di Augustusplatz con l'Opernhaus sulla destra |
![]() |
Veduta della Stazione centrale |
La Stazione centrale di Lipsia è una delle più grandi d'Europa. Si trova esattamente al centro della città ed è un punto di riferimento fondamentale, soprattutto per gli stranieri come me che non sanno ancora orientarsi bene. Si estende su tre piani, con quello superiore che ospita i binari e fast-food come Kfc e McDonald's, mentre i due inferiori possono essere considerati una sorta di centro commerciale, con gelaterie, ristoranti, pasticcerie e supermercati di ogni tipo.
WHAT ELSE?
Niente più? Certo che sì, ma francamente non posso mettere tutta la città qui sopra, altrimenti nessuno verrà mai a trovarmi. Vi basta solo sapere che meritano una visita anche la Nikolaikirche (Chiesa di San Nicola), l'Alte Waage (L'Antica pesa pubblica rinascimentale), il Cospudeneer See (un lago a pochi minuti da Lipsia), il Bundesverwaltsgericht (La Corte Federale Amministrativa) e la quantità quasi infinita di orchestre e musei.
Ich warte auf sie in Leipzig (Vi aspetto)!!!