15.8.14

17 ore verso Lipsia (Siebzehn Stunden nach Leipzig)

Reifen, Kaputt, Auto service
Mein kaputter Reifen (La mia ruota rotta)

Dopo 17 ore di viaggio, intervallate da quasi altrettante soste, posso dire che la mia auto ha portato a termine la sua missione. Sono finalmente arrivato a Lipsia, la città di Paul Kalkbrenner (controllate pure se volete), ma come ogni lungo viaggio anche questo ha avuto le sue conseguenze. Due per la precisione, che di nome fanno ruota anteriore destra e ruota posteriore destra. Ho così potuto subito verificare a che livello si attesta la paraculaggine meccanica dei tedeschi: due ruote usate Michelin, più la sostituzione di una luce di stop, per la modica cifra di 76 euro. Comprensivi di manodopera e IVA, che per informazione qui si chiama MehrwertsteuerUmsatzsteuer, e ammonta al 19% (per alcuni prodotti è addirittura al 7%, ma sulle tasse della Merkel trovate tutto qui). Non potrò dire se mi han trattato bene o meno finché non mi salteranno nuovamente le ruote, cosa che dovrebbe accadere tra circa 15mila km, per quello che mi ha detto il tipo. In ogni caso, per completezza, l'officina (die Werkstatt) è questa.
Sistemate le ruote (die Reifen), il secondo passo è stato mettermi in regola con la normativa ambientale tedesca.
Die Umweltplakette (Placchetta ambientale)
Infatti, in tutto il Paese la circolazione è possibile solo con la Placchetta ambientale (Umweltplakette), che viene venduta in dei centri specializzati (DEKRA o TÜV) al prezzo di 7 euro e va incollata sulla parte bassa destra del parabrezza. In pratica è un bollino che certifica la classe ambientale del veicolo (il mio ad esempio è Euro 4, come si nota dalla foto a sinistra).
Dopo l'Odissea del viaggio, questo è stato solo il primo dei tanti step che incontrerò sulla strada per diventare un tedesco a tutti gli effetti. Prossima puntata: die Anmeldung.

Nessun commento:

Posta un commento